Le unità cinofile del  Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico FVG hanno collaborato nelle giornate di venerdì e sabato nei pressi di Campolongo di Tapogliano (UD) ad una esercitazione organizzata dal Distretto Destra Torre della Protezione Civile regionale e dalla Associazione Cani Da Catastrofe che fa capo al coordinamento delle unità cinofile della Protezione Civile FVG.L’attività si è svolta a partire dalle 21.00 di venerdì sera con attivita' durata tutta la notte in vari siti di ricerca di persone disperse in macerie.

A turno, tre squadre di cinofili hanno perlustrato i siti utilizzando per gli spostamenti i mezzi comunali della Protezione Civile. Le operazioni di questa prima fase si sono protratte fino verso le ore 3 di sabato. Dopo un breve riposo nella tendopoli allestita a Tapogliano, durante la mattinata di sabato, sino alle 13, si è svolta una ricerca lungo le zone adiacenti al Torrente Torre per la ricerca di due dispersi. 

Nel corso delle due giornate erano presenti 5 unità cinofile del CNSAS e 10 unità cinofile della ACDC. Presso il COC, organizzato sabato per l’organizzazione delle ricerche lungo il Torre era presente anche un Tecnico di Ricerca del Soccorso Alpino. La logistica del campo è stata curata dalle squadre comunali di Protezione Civile del Distretto Destra Torre che, oltre ad avere collaborato con le unità cinofile hanno, svolto simultaneamente addestramenti specifici per i compiti di Protezione Civile. Ha collaborato durante tutta l’addestramento la Croce Rosa Italiana.Da parte dei cinofili del Soccorso Alpino intervenuti, un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno permesso l’organizzazione dell’evento, con particolare riguardo a quei cinofili dell’ACDC che, per la buona riuscita dell’attività notturna, si sono resi disponibili a fare i figuranti, sacrificando così il lavoro con il proprio cane. Al termine delle attività l’assessore alla Protezione Civile Paolo Panontin ha presenziato all’incontro di chiusura dell’addestramento.

Link articolo sito Regione

 
 
 

 

Soccorso Alpino e Speleologico Friuli Venezia Giulia ODV - C.F. 93008660305 - P.IVA 03028410300