CHI SIAMO
Il C.N.S.A.S. Corpo Nazionale Soccorso Alpino e e Speleologico, è una libera associazione di volontariato apartitica, apolitica e senza fini di lucro ispirata ai principi di solidarietà e fiducia reciproca tra i soci. Struttura operativa del Club Alpino Italiano provvede alla vigilanza e prevenzione degli infortuni in ambiente impervio, nelle attività alpinistiche, escursionistiche e speleologiche, al soccorso degli infortunati e dei pericolanti e al recupero dei caduti. E' una struttura nazionale operativa del Servizio nazionale di Protezione Civile.
La Repubblica italiana con legge n. 74 del 2001 ha riconosciuto il valore di solidarietà sociale e il servizio di pubblica utilità che il C.N.S.A.S. quotidianamente svolge.
PREVENZIONE INCIDENTI IN VALANGA
SICUREZZA VALANGHE
Purtroppo i recenti episodi ci invitano ancora alla massima prudenza sulla neve, ci permettiamo di ricordarvi alcune regole base per muoversi con la maggiore sicurezza possibile (condividi se ti è possibile questo post con i tuoi amici )
REGOLE BASE PER UNA MAGGIORE SICUREZZA E PREVENZIONE COSA FARE A TAVOLINO
1) Scegliere la gita adeguata alle condizioni meteo-climatiche e nivologiche ed adeguata alle proprie condizioni psico-fisiche e tecniche e a quelle del gruppo con il quale ci si associa;
2) controllare il buon funzionamento dell’Artva con particolare riguardo alla carica delle batterie;
3) controllare che la sonda da autosoccorso funzioni correttamente e che la pala sia in ordine;
4) ascoltare e studiare attentamente le indicazioni del Bollettino Nivo-Meteorologico locale in riferimento alla località della gita;
TI RACCONTO IL MIO SOCCORSO
STORIE DI SOCCORSI IN MONTAGNA
SCARICA QUI BANDO DEL CONTEST (PDF)
Statistica degli interventi di Soccorso Alpino in Friuli
Statistica degli interventi di Soccorso Alpino dal 1983 al 2015.